Riprendiamo il discorso dove lo avevamo interrotto ovvero portare il cane in vacanza con noi cosa comporta? Come possiamo organizzarci al meglio?

Innanzitutto occorre predisporre al meglio il viaggio affinché sia il più confortevole e sereno possibile per il nostro amico cane.
Il viaggio
Il viaggio è una delle incognite per cui spesso optiamo per lasciare il cane a casa o in pensione. C’è la paura del caldo, dello spazio ristretto da condividere in auto e via dicendo.
Con alcune semplici accortezze possiamo rendere il viaggio sicuro e tranquillo per noi e per il nostro cane.
Prediligiamo una partenza serale o notturna soprattutto se si hanno tante ore da affrontare in auto per raggiungere le località marittime.
Evitiamo che il cane mangi poco prima di partire, magari anticipiamo il pasto di qualche ora onde evitare che possa sentirsi male in auto o peggio.
Predisponiamogli un posto sicuro vale a dire che il cane a differenza nostra e nemmeno poi tanto ha bisogno di un suo spazio. Va benissimo un trasportino morbido o una gabbia che avrà la funzione di tenerlo protetto.
Compriamogli un giochino da usare solo in auto così che lui possa ritrovare la sua serenità.
Se il vostro cane soffre di mal d’auto affidatevi al veterinario che saprà consigliarvi il rimedio giusto.
Mai decidere da soli senza prima averlo consultato!
Nè tanto meno affidarsi a consigli di parenti, amici o conoscenti o gruppi su fb.
Ogni cane è a sé e quello che va bene per uno può essere pericoloso per un altro.
Non dimentichiamoci l’acqua! Esistono dosatori apposta per i kennel o le gabbie che fanno proprio al caso nostro.
Se il viaggio si protrae troppo a lungo è bene programmare qualche sosta per farlo sgambare un po’, per i bisogni e anche per bere se non avesse acqua a disposizione.
Infine occhio alla temperatura dell’abitacolo che non deve essere mai troppo calda ma neppure fredda.
Viaggiando di notte già le temperature sono decisamente più miti e basta lasciare aperto un po’ il finestrino per evitare calore eccessivo.
Non scordatevi il libretto sanitario con tutte le vaccinazioni in regola e magari un kit di primo soccorso non si sa mai se il cane dovesse stare male in vacanza.
In valigia mettete pure la sua ciotola abituale e il suo cibo che mangerà una volta arrivato e abituatosi al nuovo ambiente.
Quest’argomento è molto interessante e consta di più parti. Alla prossima settimana! Parleremo del viaggio in treno, nave e aereo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.