Tutti si domandano se il cane avverte lo scorrere del tempo e come si regola riguardo ai fenomeni temporali. Si accorge quanto tempo rimane solo? Come mai al nostro ritorno lo troviamo sempre pronto ad aspettarci davanti alla porta? I cani percepiscono lo scorrere del tempo basandosi sul variare di notevoli fattori, tra quelli esterni possiamo annoverare la luce del giorno, il rintocco delle campane se si abita in campagna o invece il passaggio del camion della nettezza urbana, dei pullman, le saracinesche che si alzano e si abbassano, il traffico, insomma tutti i rumori cittadini che gli permettono di identificare il momento della giornata in cui si trovano.Altri segnali fondamentali che li contraddistinguono e li aiutano a capire quanto manca al vostro arrivo sono il senso della fame, o la necessità di espletare le loro funzioni biologiche. È molto importante creare una routine quotidiana nella vita del cane perché lo aiuta a regolarsi sui suoi bisogni e nell’adattarsi alla nostra vita. Con routine intendiamo dargli da mangiare sempre alla solita ora così come farlo uscire per le passeggiatine giornaliere sempre al solito orario ecc ecc… I cani sono abitudinari e non amano che si cambino le loro consuetudini. Così il vostro fedele amico deve vedere scandita la sua giornata, ci sarà il momento del risveglio, il pasto mattutino, i saluti, l’attesa, il vostro ritorno, le feste, il gioco insieme, la passeggiata più lunga possibile conciliando i vari impegni, il momento del pasto serale, le coccole e poi la nanna. Lui saprà così prevedere in quale momento della giornata si trova e ve ne sarà grato. Woof woof, argh, argh, abbiamo fame ed è giunta l’ora anche per noi di mangiare. Umani bando alle ciance ora é il nostro momento!
Tic tac tic tac i cani e lo scorrere del tempo
da
Tag:
allevamento, bevagna, breed, Cane, dof, German Shepherd, italia, natura, pastore tedesco, tempo, time, umbria
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.