Tag: umbria

  • Gravidanza 2.0 seconda parte

    Ed eccoci qui a parlare di quel giorno anche se un po’ in ritardo rispetto alla nostra tabella di marcia ma gli impegni sono stati tanti. Che dire? Vi chiederete se ci sono state avvisaglie dell’inizio del travaglio e sinceramente non ci sono stati segnali chiari ma solo piccoli indizi che ci hanno guidato a…

  • Gravidanza 2.0 prima parte

    Gravidanza 2.0 prima parte

    Eccoci! Questo è il momento clou, il più emozionante e magico nella vita della cagna ma anche nella nostra.

  • Il cane è una merce? Terza parte

    Il cane è una merce? Terza parte

    E sì il momento magico del parto è arrivato! Si contano i giorni e si nota ogni più piccolo cambiamento nella nostra mammina. Ci si preoccupa di allestire per lei e i cuccioli un luogo adeguato dotato di tutte le comodità e soprattutto sicuro. Si compra o si costruisce la cassa parto. La si dota…

  • Estate impegnativa!

    Estate impegnativa!

    A che punto siamo? Che progetti abbiamo? Dove stiamo andando? Queste sono alcune delle domande che ci vengono rivolte quotidianamente da famigliari, amici e anche da chi ci segue. Siamo al punto di partenza e voi direte male allora e invece no. Va più che bene, tutto procede secondo i piani, qualche difficoltà, qualche deviazione…

  • Allevatori 2.0

    Allevatori 2.0

    Ora vi chiederete che cosa vogliono dirci con questo titolo? A cosa si riferiscono? Che argomento affronteranno? Parleremo proprio di allevamento perché possiate anche voi capire in parte il nostro lavoro. Perché 2.0? Semplice! Molto spesso quando si parla di allevamento le persone immaginano due cose. La prima: una fabbrica di cuccioli. La seconda: un…

  • In montagna!

    In montagna!

    D’estate la montagna è davvero piacevole e perché non condividere aria pulita e lunghe passeggiate con il vostro pastore tedesco? Anche in questo caso bisogna scegliere con attenzione la struttura giusta che sia un albergo o una casa. Accertiamoci che sia veramente compatibile con i nostri bisogni e con quelli del cane. L’aria fresca e…

  • In treno

    In treno

    Si può viaggiare anche in treno con il nostro pastore tedesco non solo per andare in vacanza ma anche per brevi gite.

  • Si vola!

    Si vola!

    La scorsa settimana vi abbiamo dato dei consigli utili su come viaggiare con il vostro cane in auto, oggi invece affronteremo il tema del viaggio in aereo. Il nostro primo consiglio è: viaggiate da soli e lasciate il cane a casa! Vi chiederete perchè e, ci auguriamo che, continuando la lettura, vi rendiate conto da…

  • Vademecum per le vacanze estive seconda parte

    Vademecum per le vacanze estive seconda parte

    Riprendiamo il discorso dove lo avevamo interrotto ovvero portare il cane in vacanza con noi cosa comporta? Come possiamo organizzarci al meglio?

  • Vademecum per le vacanze estive prima parte

    Vademecum per le vacanze estive prima parte

    Portare o no il cane in vacanza? Eccoci! Ormai il bel sole estivo con i suoi potenti raggi riscalda le nostre giornate e si comincia a pensare alle vacanze. Quest’anno il coronavirus ha messo a dura prova il nostro desiderio di andare in vacanza ma, puntuale, come sempre, appena siamo usciti dal lock down, la…

  • La storia di Nachi, Kongo e Meri

    La storia di Nachi, Kongo e Meri

    Il primo incontro Il primo incontro dei giapponesi con il pastore tedesco avvenne nella penisola di Shandong, in Cina, nel 1914. La penisola era territorio coloniale tedesco e quando i giapponesi procedettero alla sua occupazione conobbero una comunità di tedeschi che vivevano con uno sparuto gruppo di questi meravigliosi cani. Se ne innamorarono subito e…

  • Giò

    Giò

    Wuuu! Wuuu! Eccomi! Direi che il mio abbaio ormai lo conoscono tutti, è un vero e proprio marchio di fabbrica ?. Abbaio spesso e volentieri per far sentire la potenza del mio vocione. E che vocione! Discuto spesso con Diva e Lupo, le mie vicine di recinto mentre vado molto d’accordo con Chanel. Con lei…

  • Il viaggio

    Il viaggio

    Leggendo questo titolo cosa vi viene in mente? Che tipo di viaggio affronteremo? Immaginate che sia un post in cui vi daremo dei consigli sui viaggi con il cane? No, non è così magari lo faremo in seguito. Il vero viaggio Ognuno di noi su questa terra compie un viaggio, a volte lungo, altre più…

  • Chanel

    Wauf Wauf! Eccomi! È giunta l’ora di presentarmi. Sono Chanel, un elegante e sofisticata cagna come il mio nome suggerirebbe? Nemmeno per idea! Sono giocherellona e pasticciona! Sono giovane io, non ho compiuto ancora due anni! Ho una bella maschera nera che mi disegna il muso, tipo Batman, per intenderci ma più cool! Quando sono…

  • Stereotipi sui pastori tedeschi: miti o verità?

    Stereotipi sui pastori tedeschi: miti o verità?

    Sinceramente vorrei cominciare citando il pastore tedesco protagonista di un famoso cartone animato per bambini. Chase dei Paw Patrol Sarà che mia figlia ne è innamorata ma Chase, così si chiama il cane, raccoglie in sé tutti gli stereotipi del pastore tedesco. Tra i nostri lettori immagino ci saranno tante mamme e papà proprio come…

  • La nostra scelta di vita: l’allevamento

    L’articolo di oggi è volto a rispondere alla domanda rimasta aperta nel precedente post e che più volte ci è stata rivolta in vari contesti.  Perché avete deciso di allevare i cani o più specificatamente i pastori tedeschi?  Esiste una risposta univoca e semplice a questa domanda? No, sinceramente no. La nostra storia Allevare i…

  • Allevamento professionale e allevamento amatoriale: differenze e affinità.

    In Italia come al solito non c’è corrispondenza tra allevamento professionale per la legge e per l’Enci, che è l’ente preposto a stabilire le regole della cinofilia. Allevatori professionali e amatoriali Per la legge italiana gli allevatori si dividono in professionali e amatoriali.  Che differenza c’è tra i due? Vediamo un po’ di fare chiarezza. …

  • Il pedigree: questo illustre sconosciuto

    Il pedigree è o non è un documento necessario? Scopriamolo insieme! È giunto il momento di affrontare e di fare chiarezza su quest’argomento per molti assai spinoso l’importanza del pedigree.  Ma prima di parlarne cerchiamo di capire cosa è il pedigree. La definizione recita così: è il certificato di iscrizione ai libri genealogici e in…

  • Le avventure di Sky e Sole: la caccia al legnetto prelibato ??

    Oggi è lunedì santo e, mentre l’anno scorso stavamo sulle pendici del monte a fare un bel pic-nic, quest’anno siamo tutti in lockdown e dobbiamo restare a casa per sconfiggere il male peggiore che si sia mai visto da tanto tanto tanto tempo. Un virus infido che ci sta privando di un’intera generazione, quella dei…

  • I pastori tedeschi e la guerra terza parte

    Ancora non abbiamo parlato dell’ultimo e non meno importante impiego dei pastori tedeschi nella prima guerra mondiale: la guardia. I cani stavano al guinzaglio e non si allontanavano dal fianco del conduttore, abbaiavano qualora sentivano o scorgevano movimenti sospetti. Il soldato liberava il cane che inseguiva il sospetto e si limitava a tenerlo d’occhio e…

  • Corona… che?

    Corona… che?

    “Diva woof woof ma lo sai che c’è il coronavirus?” esclama Lupo, tutta saccente. “Il corona che? È una cosa che si mangia? Se fosse così, eccomi! La mia pancia già borbotta gloog gloog” “Ma noo non si mangia nulla o meglio solo la pappa buona come al solito. Questo è un virus, ovvero se…

  • La guerra al coronavirus

    Sembra paradossale ma qualche settimana fa avevamo cominciato la trattazione di un argomento molto interessante i pastori tedeschi e la guerra e, se anche in maniera diversa, il mondo si trova nuovamente a combattere una guerra. Una guerra contro un nemico meno fisico e tangibile ma non meno letale: il coronavirus. Tutti noi dobbiamo fare…

  • I pastori tedeschi e la guerra seconda parte

    Dopo aver parlato del ruolo dei pastori tedeschi come porta ordini, affronteremo un altro importante compito svolto in maniera eccellente dai pastori tedeschi: il soccorso degli uomini sul campo. Nella scuola di Lechenich, di cui abbiamo parlato nella prima parte, oltre ai cani da guerra furono addestrati i primi cani da soccorso, di cui si…

  • I pastori tedeschi e la guerra prima parte

    I pastori tedeschi e la guerra prima parte

    Proprio per il loro coraggio, la loro forza, costanza e la loro incondizionata fedeltà al proprietario, i pastori tedeschi sono stati largamente impiegati durante le due guerre e tanti purtroppo sono valorosamente caduti sul campo. Durante la prima guerra mondiale l’esercito tedesco si servì di questi splendidi cani per tre compiti fondamentali: consegnare ordini e…

  • Il pastore tedesco e il gioco

    Il momento ludico è molto importante nella vita del pastore tedesco. È un’occasione di crescita a tutto tondo, comportamentale, fisica ed emotiva. Attraverso il gioco stabiliscono confini, si sfidano e creano gerarchie. Già quando sono cuccioli i pastori tedeschi dedicano molto tempo al gioco con i loro fratelli e anche con la loro famiglia umana.…

  • Vademecum per Capodanno

    Ormai le feste ce le siamo lasciate alle spalle, purtroppo però dobbiamo contare i danni che hanno subito i nostri amici animali. Come al solito i botti di Capodanno hanno terrorizzato i cani e ci sono state pure due vittime: un giovane bulldog inglese e un cucciolo di maremmano hanno perso la vita perché colpiti…

  • Natale dolce Natale

    Natale dolce Natale

    “We wish you a merry Christmas we wish you a merry Christmas… ” “Jingle bells jingle bells jingle all the way…” In questi giorni nella nostra testa risuonano questi allegri motivetti e siamo tutti indaffarati a fare gli ultimi regali ma non dimentichiamoci che anche loro, i nostri amati cani, sono membri importanti delle nostre…

  • La psicologia del pastore tedesco

    Con questo articolo cercheremo di aiutarvi a creare un rapporto meraviglioso e corretto con il vostro pastore tedesco, tenendo conto delle sue esigenze e della sua psicologia. Cominciamo con lo sfatare un mito, ai cani non possiamo attribuire epiteti e qualità tipicamente umane. Facciamo un esempio, per aiutarvi a capire meglio, non esistono cani buoni…

  • I pastori tedeschi e il freddo

    Ormai ci avviciniamo alla stagione invernale e le temperature cominciano ad abbassarsi sensibilmente e tutti ci poniamo lo stesso quesito ma i nostri amati pastori tedeschi soffrono il freddo? E come possiamo proteggerli? In generale possiamo dire che i pastori tedeschi sia per la loro stazza, che per il loro pelo sono cani che gestiscono…

  • I cani e la gamma delle emozioni umane

    Molto spesso ci chiediamo che cosa provano i nostri fidati amici di fronte alla vasta gamma di emozioni che ci colgono in vari momenti della vita. Sono stati fatti molti studi per capire come influiscono le emozioni sui nostri cari cani ed è stato scoperto che li condizionano in maniera molto simile a quel che…

  • La vista dei cani

    Ma cosa vedono i nostri amici cani? E come vedono? Ce lo siamo chiesti più volte, perché in fondo non esiste curiosità più grande del sapere in cosa e quanto differiamo dai nostri fedeli compagni di gioco. Cominciamo dicendo che i cani come tutti i predatori non vedono molto bene da vicino ma hanno una…

  • Perché i cani abbaiano?

    Quante volte ci è stata rivolta questa domanda, anche da nostra figlia quando era più piccola. Lei si domandava sempre “perché i woof woof fanno bau bau”? Cerchiamo di rispondere a questo quesito andando con ordine. Partiamo dal presupposto che se i cani abbaiano c’è sempre un motivo valido, sta a noi scoprire di cosa…

  • Il gusto dei cani

    Finalmente! Oggi parleremo dell’unico senso in cui noi eccelliamo rispetto ai nostri amati cani. Perché se è pur vero che i cani hanno un olfatto eccezionale e un naso portentoso altrettanto non dicasi del gusto. I cani hanno un quinto delle nostre papille gustative ovvero circa 1700 rispetto alle 9000 che ci contraddistinguono. Cosa sono…

  • Le avventure di Sky e Sole

    Questa volta le protagoniste non sono Lupo e Diva, le solite combina guai ma bensì Sole e Sky. Sole e Sky stanno sempre insieme e durante le passeggiate lunghe che fanno ne studiano di tutti i colori per cercare di accaparrarsi ambite prede come cartucce lasciate dai cacciatori, residui di plastica o carta, oggetti vari…

  • I nostri amati cani sognano?

    Oggi risponderemo ad un quesito che scommetto vi sarete chiesti tante volte ma i nostri amati cani sognano? Ma certo che sì! È stato dimostrato che il sonno dei cani è molto simile al nostro, attraversano anche loro una fase di sonno che possiamo definire Rem ed è proprio in questa fase che i cani…

  • L’interazione bambini e cani

    Il regalo più grande che si può fare ad un bimbo è farlo crescere con un amico quadrupede fidato ma ci sono delle regole da seguire per evitare incidenti come quelli che campeggiano nei quotidiani o sui vari siti di informazione online. La prima regola da seguire è mai lasciare soli i bambini con i…

  • Collaboriamo per ripulire il nostro mondo anche per i nostri amici animali

    L’argomento di oggi è un tema che ci sta molto a cuore e vi domanderete che senso ha parlare di ambiente in un blog dedicato ai pastori tedeschi. Secondo noi è molto importante ricordarsi che anche i nostri amici animali vivono, si muovono e giocano in questo pianeta e visto che li amiamo così tanto…

  • L’udito dei cani in particolar modo dei pastori tedeschi.

    L’udito dei cani é molto più sviluppato rispetto al nostro e le ragioni sono molteplici. Innanzitutto le orecchie loro come le nostre costano di tre parti principali: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. L’orecchio esterno é costituito dal padiglione auricolare che convoglia i rumori e li amplifica, dal condotto uditivo che “trasporta i suoni”…

  • Le avventure di Lupo, Diva e Maddie

    Nella zona dove si trova lo sgambatoio di Lupo e delle sue compari sorge un prolifico albero di prugne selvatiche rosse succose e buonissime. Quando abbiamo constatato che le prugne erano mature e pronte per essere raccolte abbiamo provveduto alla raccolta di circa 9 kg di prugne. Non ci siamo preoccupati di prendere anche quelle…

  • Il pastore tedesco grigione

    Il pastore tedesco grigione o cane da lavoro, così soprannominato per distinguerlo dal nero focato che ora è diventato super di moda e che sembra rappresentare erroneamente lo standard a livello estetico, é un cane caratterialmente molto forte ed energico che facilmente riesce a svolgere compiti impegnativi e pesanti. È spesso utilizzato come cane poliziotto…

  • Perché il pastore tedesco?

    Perché il pastore tedesco? Come mai é proprio questa la razza più venduta al mondo? Cosa hanno di speciale? Proviamo a rispondere a questi quesiti che sinceramente hanno attraversato anche i nostri pensieri. Per la maggior parte delle persone il pastore tedesco è il cane per eccellenza, é la razza più amata in assoluto, lo…

  • Toelettatura del cane:gli strumenti

    Mentre nello scorso articolo vi abbiamo fornito alcuni consigli su come comportarvi quando portate il cane in toeletta e vi abbiamo spiegato con precisione in cosa consiste la figura del toelettatore, oggi vogliamo farvi conoscere meglio gli strumenti di cui dispone il toelettatore così da farvi addentrare ancora meglio in questo mondo. La toeletta del…

  • Il toelettatore

    Già dal titolo si evince di cosa parleremo oggi. È un argomento che ci sta molto a cuore perché anche noi per molto tempo abbiamo svolto questa professione e sappiamo cosa significa svolgere con professionalità questo mestiere. Innanzitutto cominciamo dicendo che il toelettatore non è una figura mitologica bensì un uomo o una donna che…

  • La coprofagia nel cane

    È giunto il momento di affrontare un argomento nauseante ma che riguarda la maggior parte dei cani e il desiderio delle loro famiglie di farli smettere: la coprofagia. Con questo termine si intende l’ingestione di feci da parte del cane ???. Tutti si chiedono perché lo fa? E la risposta che diamo più spesso è…

  • I cani e la calura estiva

    Un altro argomento che sta a cuore a tutti i proprietari di cani e fonte di numerosi equivoci è ma i cani soffrono il caldo? Molto spesso noi trasmettiamo le nostre sensazioni ai cani ma non dimentichiamoci che siamo diversi. Tante volte in toeletta ma anche per strada le persone ci hanno chiesto ma con…

  • Tic tac tic tac i cani e lo scorrere del tempo

    Tutti si domandano se il cane avverte lo scorrere del tempo e come si regola riguardo ai fenomeni temporali. Si accorge quanto tempo rimane solo? Come mai al nostro ritorno lo troviamo sempre pronto ad aspettarci davanti alla porta? I cani percepiscono lo scorrere del tempo basandosi sul variare di notevoli fattori, tra quelli esterni…

  • Cura del pelo

    Affrontiamo un argomento ostico che preoccupa molto chiunque acquisti un cane: la cura del pelo. Ci sono cure quotidiane che possiamo effettuare a casa tranquillamente purché vengano utilizzati gli strumenti giusti che qui vi elencheremo e cure per cui è necessario rivolgersi ad una figura professionale: il toelettatore di fiducia. Oggi non affronteremo l’argomento toelettatura…

  • Le vecchie guardie ❤️

    Rispetto agli altri post dove a parlare e raccontarvi di loro sono proprio i cani in questo caso non potranno farlo perché sono già in un altro mondo. Oggi parleremo dei nostri primi cani Cesare e Carmilla. Sono stati loro a farci innamorare di questo magico universo canino. Cesare era un bellissimo bulldog inglese bianco…

  • Tommy

    Argh grr argh! Chi mi disturba? Sono Tommy detto Tommy Tommy, un bellissimo e pimpante bulldog inglese. Sono arrivato con un aereo e questo viaggio mi ha creato un trauma, da allora non sopporto più gli spazi ristretti. Grrr grrr! Ero già un giovanotto quando sono arrivato e mi sono subito trovato bene con la…

  • I cockerini

    Siam tre piccoli cockerìn siamo tre piccolìn, ci divertiamo un bel po’ sia la notte che il dì. Noi siamo molto esuberanti, giocosi e allegri. Scondinzoliamo in continuazione e ci ruzzoliamo ovunque. Amiamo correre in giro, esplorare la natura che ci circonda e inseguire le lucertole.La caccia alle lucertole é il nostro passatempo preferito, ci…

  • Sky

    Grrrr! Sono la più piccola di tutte, ho compiuto da poco un anno ma sono indubbiamente la più dominante. Ho un caratterino bello deciso io e mi faccio rispettare subito dai miei simili invece con la mia famiglia sono dolcissima e una gran tenerona. Sono un cane forte, sicuro di sé, possente e agile. Cammino…

  • Sole

    Bauciao a tutti! Proprio con me é iniziata quest’avventura o meglio io sono stata la prima ad essere scelta per iniziare l’allevamento. Sono arrivata da piccola e mi sono subito fatta apprezzare per il mio bel carattere giocoso, ilare, ma non prepotente. Inizialmente come tutti i cuccioli saltavo spesso addosso alla mia famiglia ma poi…

  • Lupo

    Woof woof! Mi avete chiamata? Eccomi! Veramente Lupo non ti avevamo chiamata ma Diva ti ha citata nell’articolo che la riguardava. E cosa ha detto? Spero che sia stata lusinghiera nei miei confronti. Sii, tranquilla. Ha detto che le piace stare insieme a te e giocare con te. Ah beh ha ribadito l’ovvio, lei é…

  • Diva

    Finalmente si parla di me e solo di me! Pensate che io sia vanitosa? Beh in effetti che c’è di male a sentirsi favolosa? In fondo il mio nome già vi dovrebbe far capire di chi stiamo parlando. Diva non un cane qualsiasi ???. Sono una cagna molto affettuosa, seguo pedissequamente il mio “papà” anche…

  • Sfatiamo un mito!

    Vi abbiamo messo curiosità con questo titolo non è vero? Bene! Stiamo per affrontare un argomento spinoso e che preoccupa spesso le famiglie che prendono un cane. Perché i cani mangiano l’erba? La risposta più frequente è perché hanno problemi gastrointestinali e in effetti é vero in alcuni casi, soprattutto se dopo averla mangiata vomitano.…

  • I pastori tedeschi e l’acqua

    Il sottotitolo più appropriato sarebbe i pastori tedeschi adorano sguazzare nell’acqua e ora vi verrà da sorridere perché in fondo ho appena scritto una cosa ovvia, che tutti sanno, i cani amano l’acqua. In realtà non è proprio così, anzi, in tanti anni di esperienza in toeletta e non solo abbiamo capito che acqua uguale…

  • La natura che ci circonda

    Noi ci troviamo nella verde e ridente Umbria, tra i borghi di Bevagna e Collemancio in collina, vicino alla bellissima Assisi. Il paesaggio ci offre notevoli meraviglie, si spazia da campi coltivati per lo più a cereali, grandi oliveti e ampi vigneti. Non per niente la nostra strada è la famosa strada del Sagrantino, importante…

  • La nostra giornata

    Woof woof! Inizia un nuovo giorno! Siamo tutti pronti a uscire per scorrazzare liberi e fare i nostri “bisognini”. Usciamo a gruppi, io mi diverto con Diva e Maddie perché altrimenti con Sky litighiamo, essendo noi due prime donne ???. Sky e Sole invece sono inseparabili ed escono sempre insieme. Poi arriva il momento tanto…

  • Gli altri dolcissimi quattro zampe

    Eccoci di ritorno! Dopo avervi parlato nel precedente articolo dei pastori tedeschi oggi vorremmo farvi conoscere gli altri simpatici amici animali che abitano con noi. Cominciamo con il più anzianotto l’indipendente Charles, quasi 8 anni, un bellissimo e simpaticissimo cocker americano. Charles ha fatto una lunga carriera agonistica sia in gare espositive che di toelettatura.…