Tag: breeder dog

  • Gravidanza 2.0 prima parte

    Gravidanza 2.0 prima parte

    Eccoci! Questo è il momento clou, il più emozionante e magico nella vita della cagna ma anche nella nostra.

  • Il cane è una merce? Terza parte

    Il cane è una merce? Terza parte

    E sì il momento magico del parto è arrivato! Si contano i giorni e si nota ogni più piccolo cambiamento nella nostra mammina. Ci si preoccupa di allestire per lei e i cuccioli un luogo adeguato dotato di tutte le comodità e soprattutto sicuro. Si compra o si costruisce la cassa parto. La si dota…

  • Il cane è una merce? Seconda parte

    Il cane è una merce? Seconda parte

    Ancora non abbiamo risposto alla domanda principale ma è evidente che chi considera l’allevamento come un’attività esclusivamente a scopo di lucro non ha capito nulla. Prima di arrivare a vendere i cuccioli troppa strada bisogna percorrere… Il lungo iter da seguire Si comincia molto spesso con scegliere le cagne, a volte adulte e a volte…

  • Il cane è una merce? Prima parte

    Il cane è una merce? Prima parte

    La scorsa settimana abbiamo parlato dei nostri progetti futuri, oggi invece preferiamo soffermarci sul significato che noi e, badate bene, sottolineo noi, attribuiamo alla parola allevare. La definizione classica del verbo allevare è nutrire, allattare il bambino, prestare le cure necessarie al suo benessere fisico e psichico. Anche nel caso degli animali il significato non…

  • Estate impegnativa!

    Estate impegnativa!

    A che punto siamo? Che progetti abbiamo? Dove stiamo andando? Queste sono alcune delle domande che ci vengono rivolte quotidianamente da famigliari, amici e anche da chi ci segue. Siamo al punto di partenza e voi direte male allora e invece no. Va più che bene, tutto procede secondo i piani, qualche difficoltà, qualche deviazione…

  • Allevatori 2.0

    Allevatori 2.0

    Ora vi chiederete che cosa vogliono dirci con questo titolo? A cosa si riferiscono? Che argomento affronteranno? Parleremo proprio di allevamento perché possiate anche voi capire in parte il nostro lavoro. Perché 2.0? Semplice! Molto spesso quando si parla di allevamento le persone immaginano due cose. La prima: una fabbrica di cuccioli. La seconda: un…

  • Al mare!

    Al mare!

    Che sia in treno, in aereo o in macchina eccoci in vacanza.

  • La storia di Nachi, Kongo e Meri

    La storia di Nachi, Kongo e Meri

    Il primo incontro Il primo incontro dei giapponesi con il pastore tedesco avvenne nella penisola di Shandong, in Cina, nel 1914. La penisola era territorio coloniale tedesco e quando i giapponesi procedettero alla sua occupazione conobbero una comunità di tedeschi che vivevano con uno sparuto gruppo di questi meravigliosi cani. Se ne innamorarono subito e…

  • Il viaggio

    Il viaggio

    Leggendo questo titolo cosa vi viene in mente? Che tipo di viaggio affronteremo? Immaginate che sia un post in cui vi daremo dei consigli sui viaggi con il cane? No, non è così magari lo faremo in seguito. Il vero viaggio Ognuno di noi su questa terra compie un viaggio, a volte lungo, altre più…

  • La nostra scelta di vita: l’allevamento

    L’articolo di oggi è volto a rispondere alla domanda rimasta aperta nel precedente post e che più volte ci è stata rivolta in vari contesti.  Perché avete deciso di allevare i cani o più specificatamente i pastori tedeschi?  Esiste una risposta univoca e semplice a questa domanda? No, sinceramente no. La nostra storia Allevare i…

  • Allevamento professionale e allevamento amatoriale: differenze e affinità.

    In Italia come al solito non c’è corrispondenza tra allevamento professionale per la legge e per l’Enci, che è l’ente preposto a stabilire le regole della cinofilia. Allevatori professionali e amatoriali Per la legge italiana gli allevatori si dividono in professionali e amatoriali.  Che differenza c’è tra i due? Vediamo un po’ di fare chiarezza. …

  • I pastori tedeschi e la guerra terza parte

    Ancora non abbiamo parlato dell’ultimo e non meno importante impiego dei pastori tedeschi nella prima guerra mondiale: la guardia. I cani stavano al guinzaglio e non si allontanavano dal fianco del conduttore, abbaiavano qualora sentivano o scorgevano movimenti sospetti. Il soldato liberava il cane che inseguiva il sospetto e si limitava a tenerlo d’occhio e…

  • Corona… che?

    Corona… che?

    “Diva woof woof ma lo sai che c’è il coronavirus?” esclama Lupo, tutta saccente. “Il corona che? È una cosa che si mangia? Se fosse così, eccomi! La mia pancia già borbotta gloog gloog” “Ma noo non si mangia nulla o meglio solo la pappa buona come al solito. Questo è un virus, ovvero se…

  • La guerra al coronavirus

    Sembra paradossale ma qualche settimana fa avevamo cominciato la trattazione di un argomento molto interessante i pastori tedeschi e la guerra e, se anche in maniera diversa, il mondo si trova nuovamente a combattere una guerra. Una guerra contro un nemico meno fisico e tangibile ma non meno letale: il coronavirus. Tutti noi dobbiamo fare…

  • I pastori tedeschi e la guerra seconda parte

    Dopo aver parlato del ruolo dei pastori tedeschi come porta ordini, affronteremo un altro importante compito svolto in maniera eccellente dai pastori tedeschi: il soccorso degli uomini sul campo. Nella scuola di Lechenich, di cui abbiamo parlato nella prima parte, oltre ai cani da guerra furono addestrati i primi cani da soccorso, di cui si…

  • I pastori tedeschi e la guerra prima parte

    I pastori tedeschi e la guerra prima parte

    Proprio per il loro coraggio, la loro forza, costanza e la loro incondizionata fedeltà al proprietario, i pastori tedeschi sono stati largamente impiegati durante le due guerre e tanti purtroppo sono valorosamente caduti sul campo. Durante la prima guerra mondiale l’esercito tedesco si servì di questi splendidi cani per tre compiti fondamentali: consegnare ordini e…