La scorsa settimana vi abbiamo dato dei consigli utili su come viaggiare con il vostro cane in auto, oggi invece affronteremo il tema del viaggio in aereo.
Il nostro primo consiglio è: viaggiate da soli e lasciate il cane a casa!
Vi chiederete perchè e, ci auguriamo che, continuando la lettura, vi rendiate conto da soli del motivo.
A volte ci sentiamo colpevoli sapendolo a casa invece che in vacanza con noi; ricordiamoci però che il cane non ha necessità affini alle nostre di cambiare aria, visitare posti nuovi e conoscere tante persone.
Il cane è abitudinario, adora la sua routine; noi e il suo habitat siamo il centro del suo mondo.
Dovremmo cominciare a pensare meno con la nostra testa e più con quella del cane e sicuramente lo capiremmo meglio.
Viaggiare per un cane può essere fonte di grande stress e se fosse possibile bisognerebbe soprassedere.
Come pianificare il viaggio
Se proprio non possiamo farne a meno, ad esempio per un trasloco o trasferimento in altra nazione allora è bene muoversi per tempo.
Innanzitutto portate il cane dal veterinario sia per farvi rassicurare sulla sua salute e sulla possibilità che possa affrontare il viaggio e sia per essere in regola con la profilassi vaccinale.
Il veterinario vi rilascerà il passaporto identificativo dove troverete i dati anagrafici del cane, fotografia, visite mediche e vaccinazioni.
Oltre ai soliti vaccini dovrete fare pure l’antirabbica, obbligatoria per chi viaggia.
Parlate con lui anche della possibilità di somministrare al cane dei tranquillanti per fargli affrontare il viaggio con serenità.
Contattate la compagnia aerea con cui dovrete affrontare il viaggio per conoscere le misure effettive del trasportino necessario al vostro cane.
Purtroppo non vi sono misure standard, anzi ogni compagnia le ha diverse.
Cominciate ad abituare il cane a starci dentro già prima del fatidico giorno della partenza così da non avere problemi.
Purtroppo i cani di grossa taglia come i pastori tedeschi viaggiano in stiva ????.
Assicuratevi che la stiva sia pressurizzata, ben riscaldata e illuminata.
Non date da mangiare al cane fino a 6 ore prima della partenza ma invece lasciategli a disposizione l’acqua fresca.
Stategli vicino così da rassicurarlo e magari lasciategli qualcosa con il vostro odore si sentirà più sereno.
È tutto pronto e via si decolla! Buon volo!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.