Perché il pastore tedesco? Come mai é proprio questa la razza più venduta al mondo? Cosa hanno di speciale? Proviamo a rispondere a questi quesiti che sinceramente hanno attraversato anche i nostri pensieri. Per la maggior parte delle persone il pastore tedesco è il cane per eccellenza, é la razza più amata in assoluto, lo troviamo in tante pubblicità e in vari gadgets. Chi non ha in mente la conformazione del pastore tedesco? Siamo bersagliati da immagini che li ritraggono in tutte le salse possibili, anche la maggior parte dei segnali “attenti al cane” hanno come figura rappresentativa il pastore tedesco. Ma cosa ha di eccezionale questa razza?
Probabilmente é il cane più versatile in assoluto. In origine era un cane allevato per proteggere le greggi, in seguito é stato utilizzato come cane da guardia dalla polizia, l’esercito, i carabinieri, come cane da salvataggio e nella pet therapy, come cane guida e da ricerca superstiti dopo le valanghe. È un cane forte, sicuro di sé, determinato e il suo istinto è leggendario in situazioni di pericolo. Svolge qualsiasi lavoro gli venga assegnato con una vivace intelligenza, una grande forza di volontà e un rapido spirito di apprendimento. Tutt’oggi non è sostituibile la sua figura con una macchina o con una persona! Altra caratteristica che lo rende straordinario é la sua forte propensione ad essere un amico leale fidato e fedele del compagno umano. Proprio per questo é diventato un membro indispensabile della vita familiare. È un cane affettuoso e giocherellone che si comporta sempre in maniera corretta nei confronti dei bambini e spesso anche degli altri animali di casa. Non bisogna dimenticare però che ha bisogno di molti stimoli sia mentali che fisici così da sfogare tutta la sua grande energia altrimenti potrebbe assumere atteggiamenti non caratteristici della sua razza come nervosismo, ipersensibilità e aggressività. Se opportunamente stimolato e occupato invece diventa un vero e proprio componente della famiglia, un compagno di attività, di giochi, di scherzi, di coccole e allo stesso tempo un protettore fedele e schietto. È un cane forte e muscoloso, ma ha un aspetto agile e atletico. Ha una camminata sicura e vigorosa, simbolo di enorme resistenza. Ha un’espressione vigile e attenta, sempre in guardia! È un cane calmo, tranquillo, che ama le sfide e reagisce molto bene alle novità, anzi subito dimostra spirito di intraprendenza e iniziativa lodevole.
Insomma un concentrato di caratteristiche positive che lo rendono ideale sia come cane casalingo che come cane da lavoro. Ecco perché il pastore tedesco nell’immaginario comune é il cane per eccellenza perché tutti vogliono un amico affidabile, forte, sicuro, di bella presenza ma al tempo stesso affettuoso e giocherellone con cui trascorrere intere giornate di sano divertimento allegria e coccole a non finire. Il pastore tedesco ai bocconcini prelibati preferirà sempre una vostra carezza o la vostra approvazione perché voi siete il suo mondo anzi il suo universo. Vi sembrerà di scegliere voi ma in realtà sarà lui a eligere la sua famiglia. Saprà già prima di voi che quel posto che lo ospiterà é la sua casa e che gli regalerete una vita piena e intensa e vi ripagherà con tutto quello che potete desiderare da un cane: affetto, dedizione, amore, attenzioni, sicurezza, coraggio, emozioni a non finire. Sceglietelo e lui vi donerà tutto se stesso senza mai risparmiarsi dal primo all’ultimo giorno.
“Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato ” Arthur Schopenhauer
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.