Perché i cani abbaiano?

fdc5c500bc8476a4b600c3e79326781dQuante volte ci è stata rivolta questa domanda, anche da nostra figlia quando era più piccola. Lei si domandava sempre “perché i woof woof fanno bau bau”? Cerchiamo di rispondere a questo quesito andando con ordine.

Partiamo dal presupposto che se i cani abbaiano c’è sempre un motivo valido, sta a noi scoprire di cosa si tratta. L’abbaio infatti è sintomo ma per interromperlo dobbiamo comprendere l’emozione celata dietro.

Cominciamo con il motivo più ovvio i cani come i pastori tedeschi e altre razze da difesa abbaiano per avvisarci di un pericolo. L’istinto difensivo e protettivo del cane viene stimolato da un rumore che indica una presenza sgradita o molesta e il segnale di allarme che il cane decide di lanciare per comunicarcelo è appunto l’abbaio, forte, chiaro, distinguibile.

Connessa, ma non necessariamente con il primo motivo, è la seconda possibilità, il cane abbaia per attirare la nostra attenzione. Se il cane si sente solo o vuole giocare o ci vuole avvisare di qualcosa comincerà ad abbaiare.

Il cane abbaia per manifestare un disagio sia esso fame, sete o caldo esagerato. Quando avremo soddisfatto il suo bisogno smetterà subito di abbaiare.

Il cane abbaia per frustrazione o eccitazione. Se desidera giocare ma non può perché per voi è tardi, non avete tempo ecc ecc… Se gli avete preparato il cibo ma temporeggiate per rispondere al telefono o similia il cane risponderà con l’abbaio per richiamarvi a compiere quanto dovuto.

Il cane abbaia perché non sta bene ad esempio un cane sordo o cieco o anziano sarà più predisposto all’abbaio per manifestarvi la sua situazione di salute non ideale.

I cani che stanno per diventare sordi abbaiano a lungo e in modo straziante perché cercano di percepire la loro voce ma non ci riescono.

Per paura il cane è portato ad abbaiare oltre che ad assumere una postura differente con orecchie indietro e coda bassa.

Il cane può aver paura di rumori improvvisi, troppo forti come ad esempio a Capodanno i fuochi d’artificio che per i nostri amati quattro zampe non sono occasioni di giubilo ma di terrore, oppure i temporali.

Molti cani hanno paura degli acquazzoni belli forti con assordanti tuoni ecc ecc… Possono spaventarsi anche di fronte ad altre persone che non conoscono o a loro simili ritenuti minacciosi.

A volte abbaiano per noia perché vengono lasciati soli a lungo quando dobbiamo andare al lavoro o in altre occasioni perché non riescono a gestire situazioni per loro frustranti.

E poi ci sono quelle volte che abbaiano perché sono felici e contenti che voi siete tornati o che gli dedicate attenzioni. Abbaiano e sondinzolano per salutarvi e festeggiarvi.

Purtroppo l’abbaio del cane può essere fonte di incomprensioni con altri condomini se si abita in un palazzo o con i vicini se vive in villette o bifamiliari in contesti non isolati e diventa quindi un problema notevole.

Ma come fare per risolverlo?

Bisogna in primis osservare il nostro cane e le sue abitudini e capire che, essendo i cani animali molto abitudinari, la variazione anche di orario o di un fattore non deciso nella routine può provocargli frustrazione di cui l’abbaio è solo il sintomo. Basterà tornare ai soliti ritmi per far sì che il cane si tranquillizzi.

Se inseriamo un nuovo membro nella nostra famiglia che inizialmente non viene ben accettato dal nostro cane bisognerà attendere che si abitui e coccolarlo finché il disagio verso il nuovo arrivato verrà meno.

Così come se il nostro cane ha paura dei temporali dovremo escogitare un metodo affinché si concentri su altri rumori come la televisione o una radio e lasci perdere il rumore che lo molesta. Possiamo anche cercare di distrarlo con uno snack o con la nostra rassicurazione o le coccole.

L’importante è sempre andare alla fonte, solo così risolveremo definitivamente il problema.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento