L’udito dei cani é molto più sviluppato rispetto al nostro e le ragioni sono molteplici. Innanzitutto le orecchie loro come le nostre costano di tre parti principali: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. L’orecchio esterno é costituito dal padiglione auricolare che convoglia i rumori e li amplifica, dal condotto uditivo che “trasporta i suoni” e dal timpano, una specie di membrana che separa orecchio esterno dal medio. L’orecchio medio é costituito da tre ossa molto piccole chiamate martello, incudine e staffa. Una volta che il suono ha raggiunto il timpano, quest’organo vibrando attiva con una specie di effetto domino il movimento dei tre ossicini.
La staffa, sbattendo a confine con l’orecchio interno, che é inserito all’interno delle ossa del cranio ed é ricco di recettori molto sensibili collegati al nervo acustico, attiva queste cellule che trasmettono tramite il nervo acustico il segnale al sistema nervoso centrale. I cani a differenza nostra possono muovere le orecchie quando e come vogliono per captare meglio qualsiasi suono. Le loro orecchie funzionano come delle antenne pronte a percepire e isolare qualsiasi suono che gli interessi. Ovviamente grazie a questo loro movimento le orecchie riescono a percepire le onde sonore con un’intensità di gran lunga maggiore rispetto alla nostra. Infatti riescono a captare gli ultrasuoni che per noi hanno una frequenza troppo elevata per essere percepiti, identificano ogni minimo rumore e riescono a isolarlo e catalogarlo. Ecco perché spesso li troviamo davanti al cancello o alla porta di casa già lmolto prima che arriviamo. Riconoscono il timbro del motore della nostra auto rispetto alle altre o il nostro incedere già da diversi isolati prima del nostro arrivo.
Le orecchie sono un organo importantissimo che gli permette di comunicare tra loro e con noi e più le orecchie sono alte e grandi come nei nostri amati pastori tedeschi meglio il padiglione auricolare capta le vibrazioni. Quando sono cuccioli i pastori tedeschi hanno le orecchie pendenti e basse e quando percepiscono un rumore inclinano leggermente la testa proprio perché ancora non sanno associare correttamente a quel rumore che sentono la giusta causa o il significato corretto. Quando cominciano a crescere cercano di alzarle e li vediamo magari con un orecchio alto e uno basso e sono così buffi e divertenti da farci innamorare ancora di più di loro. Da adulti é caratteristico il loro drizzare le orecchie come antenne per avvertirci ad esempio di una persona che si avvicina con passo felpato e con cattive intenzioni.
L’udito dei cani in particolar modo dei pastori tedeschi.
da
Tag:
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.