L’interazione bambini e cani

DSC08852_editedIl regalo più grande che si può fare ad un bimbo è farlo crescere con un amico quadrupede fidato ma ci sono delle regole da seguire per evitare incidenti come quelli che campeggiano nei quotidiani o sui vari siti di informazione online. La prima regola da seguire è mai lasciare soli i bambini con i cani perché non possiamo sapere quando o se le azioni svolte dai nostri figli possano diventare improvvisamente sbagliate e quindi fonte di pericolo per la loro incolumità. davInoltre i bambini non sanno leggere i segnali di calma inviati dai cani e potrebbero perseverare, non rendendosi conto, in un’azione dannosa e trasformare un momento sereno di condivisione in un incubo. In secondo luogo é bene dividere e distinguere gli spazi dei cani e dei bambini. I cani devono essere lasciati in pace mentre mangiano e i piccoli non dovrebbero mai spostare le ciotole o la cuccia del cane ma rispettare lo spazio personale del loro amico così come il cane non dovrebbe mai invadere lo spazio gioco, nanna o pasto dei bimbi. Bisognerebbe insegnare ai bambini l’approccio corretto con cui confrontarsi con il cane. Mai tirargli coda, orecchie o pelo, mai salirgli sopra, il cane non è un giocattolo e va rispettato, sempre.250fa42621b4e6ab697e43c7100f366b È fondamentale che anche nel momento in cui cane e bimbo interagiscono il cane abbia la possibilità di allontanarsi per interrompere la fase di gioco e rintanarsi nel suo angolo sicuro senza che il bimbo lo vada a disturbare. Piacevole é sicuramente farli giocare insieme o farli coccolare ma bisogna sempre tener presente che i cuccioli non si regolano ancora bene quindi nella foga del momento potrebbero mordere o graffiare o saltare addosso al piccolo senza rendersi conto di essere stati troppo irruenti. L’adulto può trasmettere al piccolo di casa il giusto modo in cui prendersi cura del cane di casa e come giocare con lui favorendo un’interazione corretta e salutare di grande arricchimento per entrambi. Sarebbe opportuno che il bambino non urlasse o corresse di fronte al cane perché il cane ha un udito, come abbiamo visto, pazzesco e potrebbe interpretare le grida come un segnale di pericolo così come la corsa può a volte risvegliare l’istinto predatorio del cane. Bisognerebbe evitare anche l’effetto sorpresa ovvero se il bimbo prende il cane da dietro o mentre riposa il cane potrebbe aver paura e reagire male.bty

Fermo restando queste semplici regole di convivenza per il resto dal rapporto entrambi possono trarre occasioni di arricchimento, di crescita e di divertimento. Il cane può diventare un amico fidato, sincero, leale, un compagno di gioco e di vita per i vostri figli. È stato dimostrato che i bambini che crescono con un animale domestico sono più sensibili, attenti, premurosi, hanno una spiccata intelligenza emotiva e sociale proprio perché hanno compreso nel tempo che il cane ha i suoi bisogni e sentimenti e hanno imparato a distinguerli e rispettarli.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento