È giunto il momento di affrontare un argomento nauseante ma che riguarda la maggior parte dei cani e il desiderio delle loro famiglie di farli smettere: la coprofagia. Con questo termine si intende l’ingestione di feci da parte del cane ???. Tutti si chiedono perché lo fa? E la risposta che diamo più spesso è perché mi sta facendo un dispetto, non mi rispetta, in realtà vi assicuriamo che non è così. Ci sono molteplici ragioni per cui il cane compie questa azione e bisogna fare un distinguo soprattutto se il cane mangia le proprie feci, quelle di altre animali o quelle dei suoi cuccioli. Andiamo per gradi.
Se si tratta di un cucciolo può farlo per curiosità o per gioco ma intorno ai cinque sei mesi cessa di farlo.
-Curiosità proviamo qualcosa di nuovo. Il cane è attirato dalle feci come da qualsiasi cosa lo circondi e le mangia per sapere cosa sono.
-Il gioco è chi pulisce per primo? Voi o lui? Se vi vede affannati a pulire il suo bisogno o contraddetti perché ha sporcato dentro casa allora il cucciolo cercherà di evitarvi questo disturbo mangiando la sua popò ???. Come evitarlo? Non facendosi scorgere quando puliamo i suoi bisognini e mettendoci tanta pazienza soprattutto il primo periodo insegnandogli a sporcare fuori. Basta farlo uscire dopo che ha mangiato. I cuccioli sono come i neonati mangiano ed evacquano subito dopo.
Se si tratta di cani adulti invece le ragioni possono essere altre tra queste si annoverano:
-assorbire preziosi oligominerali e vitamine soprattutto se trattasi di cacche di bovini o ovini o cavalli.
-attirare l’attenzione della sua famiglia bipede. Se quando portate il cane in passeggiata siete distratti dal telefonino, dalla natura circostante o da altro il cane potrebbe mangiare le feci per richiamare su di sé la vostra attenzione.
-disturbo comportamentale. Bisogna rivolgersi al proprio veterinario di fiducia che consiglierà il da farsi.
La cagna che ha partorito mangia spesso le feci dei suoi piccoli per ripulire l’ambiente dove dormono e vivono.
In ogni caso il nostro consiglio è per quanto vi dia fastidio e troviate disgustoso questo comportamento ignoratelo e magari invitate il cane a giocare o seguirvi in passeggiata così smetterà di farlo con buona pace del vostro stomaco ???.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.