Già dal titolo si evince di cosa parleremo oggi. È un argomento che ci sta molto a cuore perché anche noi per molto tempo abbiamo svolto questa professione e sappiamo cosa significa svolgere con professionalità questo mestiere. Innanzitutto cominciamo dicendo che il toelettatore non è una figura mitologica bensì un uomo o una donna che si prenderà cura della pulizia del vostro fidato amico. Non vogliamo stare qui a disquisire di preparazione o meno del toelettatore ma possiamo solo dirvi che alcuni si sono formati a “bottega” ovvero, essendo un mestiere artigianale, imparando da chi lo faceva prima di loro direttamente, altri invece hanno frequentato dei veri e propri corsi che constano di una parte teorica e di una pratica e magari vari stages sulle razze più diffuse. Non ci addentreremo oltre su questo campo perché sarebbero troppe le cose da dire vi consigliamo solo di scegliere questo professionista con attenzione. Non è necessario che sia una persona simpatica carina e divertente ma che sappia svolgere con competenza il suo lavoro.
Cominciamo con alcune regole fondamentali:
– dovete consegnare al toelettatore il vostro cane. Detta così sembrerebbe un’ovvietà ma non lo è perché ricordate sempre che il guinzaglio è un prolungamento della vostra mano per il cane quindi il vostro amico percepirà che la persona a cui lo state affidando gode della vostra massima fiducia e sarà più collaborativo.
– potete restare o meno durante la toelettatura a seconda di quelle che sono le regole del negozio ma non dovete mai interferire con il lavoro del professionista.
-siate chiari nell’esprimere cosa desiderate durante la toelettatura così da non avere problemi in seguito.
-non portate in toeletta un cane infestato da pulci perché la maggior parte delle volte il toelettatore vi risponderà di mettere prima la fialetta antiparassitaria al cane e solo successivamente dopo che avrà fatto effetto riportarlo per lo shampoo antiparassitario. Considerate che un cane infestato potrebbe trasmettere le pulci a tutti i cani che verranno dopo di lui di conseguenza il toelettatore sarà costretto a disinfestare la toeletta con gli appositi prodotti senza poterla utilizzare per almeno mezza giornata. Vi farebbe piacere tornare a casa con il cane pieno di pulci prese in toeletta? Immagino che non sia così e allora prevenire é sempre meglio che curare.
-non rimanete in toeletta se già sapete che il vostro cane si agita ad avvertire la vostra presenza, meglio salutarlo e riprenderlo dopo.
-concordate prima il prezzo così da non avere sorprese alla fine.
-create una consuetudine, non tutti i mesi per carità se non ve la sentite ma almeno ogni due almeno sarebbe l’ideale.
– incominciate a portare il cane sin da piccolo così si abituerà piano piano a questa nuove figura e alla toeletta.
-premiate sempre il cane se il toelettatore vi dice che si é comportato bene così associerà la toelettatura ad un evento positivo e andrà più volentieri in negozio.
-il taglio delle unghie e la spremitura delle ghiandole perianali non sono compiti del toelettatore ma del veterinario e qualora il toelettatore vi facesse questo favore ricordate che non è dovuto. Abbiamo già detto che una fuoriuscita di sangue dalle unghie è del tutto naturale quindi non date in escandescenza.
Tenete sempre a mente i nostri preziosi consigli così la toelettatura del vostro amato quattrozampe sarà sempre piacevole.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.