Il pastore tedesco nel cinema

Il modo più facile per un cane di entrare a far parte del cuore della gente e del loro immaginario é sicuramente attraverso il grande schermo. I numerosi film girati con protagonisti i pastori tedeschi hanno reso alcuni di loro delle vere e proprie icone. Oggi parleremo di alcuni di loro.

ob_cdc73d_10478352-780626388648283-8161819370787Cominciamo con Rin Tin Tin, chi non ha sognato di avere un cane come lui? Questo celebre pastore tedesco maschio fu trovato durante la prima guerra mondiale in un campo di battaglia dal soldato americano Lee Duncan, che lo soprannominó Rinty. Duncan lo addestrò per lavorare nel cinema muto e il successo al botteghino fu enorme. Il cane apparve in svariati film holliwoodiani e divenne famoso in tutto il mondo. Era un cane molto espressivo, ben addestrato ed educato, compagno di un bimbo di cinque anni nella celeberrima serie “Le avventure di Rin Tin Tin” di cui vennero girate 164 puntate della durata di 20 minuti ciascuna. Alla sua morte nel 1932 lo stesso nome venne dato ad altri suoi discendenti che però non avevano la stessa capacità espressiva del loro antenato.

8032807038513_fNel cuore dei bambini degli anni ’70 è entrato invece Buck, un altro pastore tedesco, questa volta nero focato mentre Rinty era più grigio focato chiaro. Buck fu il protagonista di “Zanna Bianca” insieme a un affascinante uomo di cui tutte le mamme erano innamorate, mentre i più piccoli versavano montagne di lacrime per i soprusi subiti dal dolce cane nel film. Sempre un pastore tedesco é il protagonista anche del sequel poi in seguito vennero scelte altre razze.

51VQO4NdBWL._SY445_Chi non ha pianto per la scena di Jerry Lee in fin di vita nel film “Un poliziotto a 4 zampe”? Jerry Lee era un pastore tedesco utilizzato come cane poliziotto sia nella realtà che nella finzione. Era dolce e mansueto con il suo partner umano ma altrettanto determinato e temerario nell’arrestare i malviventi.

commissariorexE poi come non citare il celebre e amatissimo Rex protagonista della serie “Il commissario Rex”. Un pastore tedesco forte con un fiuto leggendario capace di risolvere i casi più intricati trovando indizi e persone con una naturalezza invidiabile e allo stesso tempo un cane allegro e divertente goloso di sandwich. La serie austriaca ha avuto molto seguito e sono state create versioni differenti in vari paesi europei come l’Italia o la Polonia. La razza scelta è stata sempre la stessa: tutti magnifici pastori tedeschi!

71wv8GpokjL._SY445_Che dolcezza ha suscitato in noi Charlie, il pastore tedesco finito in Paradiso nel film d’animazione “anche i cani vanno in Paradiso”, proprio perché tutti i cani sono buoni, leali e gentili e meritano il Paradiso. In loro non ci sono la cattiveria o le emozioni negative come avviene negli uomini.

220px-My_Dog_Tulip_posterProtagonista di un rapporto esclusivo ed emozionante é Tulip, il pastore tedesco nel film d’animazione ” My dog Tulip” che diventa l’amico ideale del protagonista perché dolce, affettuoso e fedele. Film tratto dalla bellissima storia tra il regista e il suo pastore tedesco.

sergente-rex-coverArriviamo ai giorni nostri per parlare di un altro Rex protagonista del film “Il sergente Rex” questa volta il cane viene impiegato dai militari per combattere in guerra e nascerà un rapporto esclusivo e unico con la giovane caporale della marina Leavey. Il film è basato su una storia vera ed è molto commovente vedere come il cane si butti in mezzo alle situazioni più rischiose per portare in salvo il maggior numero di soldati possibile dai campi minati.

Come avete potuto constatare il pastore tedesco é un cane largamente impiegato nel cinema proprio perché così amato dalla gente e capace di suscitare emozioni profonde e intense. Se avete visto anche voi dei film con protagonisti i pastori tedeschi non esitate a segnalarceli!

Commenti

Lascia un commento