Il momento ludico è molto importante nella vita del pastore tedesco. È un’occasione di crescita a tutto tondo, comportamentale, fisica ed emotiva. Attraverso il gioco stabiliscono confini, si sfidano e creano gerarchie. Già quando sono cuccioli i pastori tedeschi dedicano molto tempo al gioco con i loro fratelli e anche con la loro famiglia umana. Con gli altri cani si mordicchiano, si rincorrono e testano anche la loro forza e potenza. Giocare all’aria aperta, passeggiare nella natura aiuta il cane a sviluppare al meglio il suo apparato scheletrico e i suoi muscoli, ma allena anche la mente del cane a rilassarsi e a sfogarsi nella maniera appropriata. Inoltre svolgere queste attività con la sua famiglia crea un rapporto speciale di amore, fiducia e rispetto tra le due specie.
Molteplici e variegati sono i giochi che possiamo fare con loro. Dal classico lancio della palla ai manicotti, usati per lo più nell’addestramento, al tiro alla fune usando una corda ma facendo attenzione alla forza impiegata dal cane, ai giochi d’acqua. Non dimenticatevi che è un abile nuotatore e adora bagnarsi anche nelle pozzanghere o nei ruscelli che incontra lungo il cammino e non disdegnerà soprattutto d’estate un bel bagno in mare.
Il cane si dimostrerà sempre entusiasta e felice di giocare con voi e compirà numerosi saltelli, scodinzolerà ed emetterà i tipici uggiolii di gioia.
Anche l’addestramento per combattere il crimine o per scovare la droga è sempre svolto attraverso il gioco.
Woof woof, bau bau è ora di andare e cominciare un nuovo entusiasmante gioco!
Il pastore tedesco e il gioco
da
Tag: