Ormai ci avviciniamo alla stagione invernale e le temperature cominciano ad abbassarsi sensibilmente e tutti ci poniamo lo stesso quesito ma i nostri amati pastori tedeschi soffrono il freddo? E come possiamo proteggerli? In generale possiamo dire che i pastori tedeschi sia per la loro stazza, che per il loro pelo sono cani che gestiscono bene le basse temperature. I cani di taglia medio-grande hanno meno freddo di quelli di taglia piccola, in più il sottopelo, caratteristico dei pastori tedeschi, li aiuta a combattere le intemperie. In ogni caso quando la colonnina scende troppo al di sotto dello zero sarà meglio prendere adeguate protezioni anche per il nostro amato cane.
Cominciamo con la cuccia. Molti cani dormono in casa e allora sarà sufficiente una brandina ma attenzione prendetela antimorso perché i nostri simpatici amici hanno il vizio di mordere e rompere ogni cosa e anche di mangiarla! Non è detto che poi lui non scelga di dormire per terra perché anche loro hanno le loro idee e preferenze. Se invece avete deciso di farlo dormire in giardino non ci sono problemi ma dovrete predisporre la cuccia, possibilmente coibentata e sollevata dal terreno, che lo isoli dunque dal caldo e dal freddo, in un luogo riparato e asciutto. Dentro non sono necessarie coperte o materassini che facilmente potrebbero rompere con i denti ma se avrete già testato che non ha il vizio di mangiare qualsiasi oggetto allora anche un bel maglione vecchio vostro lo gradirà di sicuro.
Altro accorgimento riguarda la ciotola dell’acqua. In inverno bisogna sempre controllare che l’acqua non geli e in effetti contrariamente a quel che si pensa piuttosto che una bella ciotola di metallo sarebbe meglio una in plastica, un materiale cattivo conduttore di calore e di freddo. Con il metallo si può rischiare che la lingua del cane quando va a bere rimanga attaccata. Per fortuna non è così frequente ???.
Per quanto riguarda l’uso di cappottini e affini sinceramente non ne hanno bisogno a meno che si tratti di cani molto anziani e con problemi alle articolazioni. Esistono in commercio anche creme che proteggono i polpastrelli dei cani dal ghiaccio ma anche in questo caso non sono così necessarie al pastore tedesco, meglio dargli un’asciugatina alle zampe quando rientra dalle sue passeggiate in mezzo alla neve.
Concludiamo dicendo che il vostro pastore tedesco non ha grandi problemi con il freddo nè tanto meno con la neve in cui si rotolerà volentieri e potrà prediligere a volte dormire fuori della sua cuccia sia casalinga che all’esterno con vostro sommo rammarico ma ricordatevi che i cani si preservano e difficilmente si ammalerano per essersi esposti al gelo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.