Cura del pelo

divafanghiAffrontiamo un argomento ostico che preoccupa molto chiunque acquisti un cane: la cura del pelo. Ci sono cure quotidiane che possiamo effettuare a casa tranquillamente purché vengano utilizzati gli strumenti giusti che qui vi elencheremo e cure per cui è necessario rivolgersi ad una figura professionale: il toelettatore di fiducia. Oggi non affronteremo l’argomento toelettatura del cane a livello espositivo o anche solo per il mantenimento del manto del vostro fidato amico presso un professionista di cui parleremo approfonditamente in seguito, ma bensì vi parleremo di come occuparvi della pulizia giornaliera del pelo del vostro pastore tedesco. Cominciamo dicendo subito che il pastore tedesco ha un pelo molto folto costituito da pelo e sottopelo, va in muta, a seconda del tipo di vita che conduce il cane, tra le due e le quattro volte l’anno. Come recita lo standard di razza :

PELO
Il cane da Pastore tedesco puo’ essere allevato nelle due varieta’- “a pelo lungo” e “a pelo corto” ( entrambe con sottopelo).

Pelo corto, Il pelo di copertura deve essere il più possibile fitto, duro ed ben aderente. Sulla testa, nella parte interna delle orecchie, sul davanti degli arti, ai piedi ed alle dita, il pelo deve essere corto, mentre sul collo è un po’ più lungo e folto. Sulla parte posteriore degli arti, il pelo s’allunga rispettivamente sino all’articolazione del carpo e fino al garretto; sulla parte posteriore della coscia forma dei moderati “pantaloni”.

Pelo lungo, Il pelo di copertura deve essere lungo, morbido e non troppo aderente, con ciuffi sulle orecchie e le zampe, calzoni folti e coda folta con la formazione verso il basso di un ciuffo. Sulla testa, nella parte interna delle orecchie, sul davanti degli arti, ai piedi ed alle dita, il pelo deve essere piu’ corto, mentre sul collo è un più lungo e folto, quasi a formare una criniera. Sulla parte posteriore degli arti, il pelo s’allunga rispettivamente sino all’articolazione del carpo e fino al garretto; sulla parte posteriore della coscia forma degli evidenti “pantaloni”.

Il primo strumento da avere in casa è il cardatore. Che cos’è questo strumento? Nient’altro che una spazzola che si trova in commercio sia piatta che semi curva, nel nostro caso sarebbe meglio semi curva. cardatoreVa passata con grande attenzione sul pelo del cane perché si può rischiare di graffiare la cute del nostro amico. Va sempre passata seguendo la direzione del pelo, soprattutto nelle zone del sottogola e sulla culotte o sulle cosce dove si forma la maggior quantità di sottopelo. Qualora il cane sia in piena muta non potete risolvere da soli il problema ma è necessario che lo portiate da un toelettatore che userà il soffiatore per eliminare il pelo in eccesso dopo averlo lavato. Noi sconsigliamo l’utilizzo di cardatori con lame perché se non usati con maestria professionale possono spezzare facilmente il pelo del vostro cane. Secondo strumento da usare per eliminare il pelo in eccesso del vostro cane è un bel guanto. Il cane lo potete lavare anche a casa vostra soprattutto nella stagione estiva cosicché si possa asciugare al sole purché disponiate di uno spazio esterno. Dovete però avere alcune accortezze: uno comprare uno shampoo apposito per cani che ne rispetti il suo ph diverso da quello umano, così da non incorrere in allergie o dermatiti. Ne esistono svariati in commercio da tutti i prezzi, chiaramente differiscono notevolmente da quelli professionali usati in toelettatura. fatevi consigliare dal vostro negoziante di fiducia. Due lavatelo soprattutto nella stagione estiva cosicché lo possiate asciugare sommariamente con un panno e poi il sole farà il resto. È assolutamente sconsigliato lavare il cane in inverno senza avere gli adeguati sistemi di asciugatura perché il pelo rimarrebbe sempre umido e il cane potrebbe ammalarsi o soffrire di reumatismi in età avanzata. Tre non lavate mai il cane quando è in muta perché rischierete di peggiorare la situazione meglio portarlo dal toelettatore. Quattro state attenti a non fare andare l’acqua sul muso o dentro le orecchie perché il cane sarebbe davvero infastidito e in seguito potrebbe non reagire bene al bagno e toelettatura, oltre che presentare nel caso delle orecchie problemi anche più gravi. Potete anzi dovete anche lavare le orecchie al cane ogni tanto con i prodotti appositi ne esistono molti in vendita. L’importante è che facciate cadere alcune gocce nel canale auricolare, teniate chiuso l’orecchio del cane per alcuni secondi, lo massaggiate un pochino e lasciate che il cane le scuota per eliminare la sporcizia in eccesso. Chiedete sempre al vostro veterinario di fiducia che vi spiegherà come fare. Per quanto riguarda le unghie siccome i cani hanno le vene più lunghe delle nostre e nel caso dei pastori tedeschi sono anche scure sarebbe meglio che non vi improvvisiate a tagliargliele da soli ma che lo facciate fare al vostro veterinario di fiducia. Può succedere che esca del sangue ma non vi agitate il veterinario ha gli strumenti adatti per cicatrizzare subito la ferita. Per la cura dei denti potete utilizzare snack naturali ma non ossi di pelle di bufalo e affini perché pericolosi e frutto di lavorazioni chimiche industriali dannose per i cani. Non comprate spazzolini e dentifrici che tanto non utilizzerete. Fatevi consigliare dal vostro pet shop di fiducia. Potete utilizzare anche le salviette per i cani che vi saranno utili per pulirli al bisogno.

07d4007c41365cc32a2f7f560c5e8ee6


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento